

La Via al mare, dalla Val Pellice a Finale Ligure nasce da un gruppo informale di persone appassionate ai lunghi cammini. Le esperienze vissute lungo vie di pellegrinaggio in Italia e in Spagna, hanno fatto sorgere l’idea di riproporre proprio nei territori in cui viviamo un modo diverso di muoversi nello spazio e nel tempo, a passo lento e con un’attenzione nuova ai luoghi che si attraversano. La suggestione del mare, poi, come meta finale è venuta naturale: perchè non chiudere dietro di sé la porta di casa e, zaino in spalle, camminare dai monti fino alla Liguria?

La Via al mare è un cammino progettato durante i mesi della pandemia, ha poi preso corpo nel 2021 e si è concretizzato nei due anni successivi con la mappatura e la tracciatura delle tappe. Tra maggio e giugno 2023 un gruppo di persone ha intrapreso l’intera Via al mare per la prima volta.

Il percorso parte dalla frazione Luserna, nel Comune di Luserna San Giovanni (To), supera le ultime propaggini della Val Pellice e scende sulla pianura cuneese a Bagnolo Piemonte. Dopo Barge (Cn) continua costeggiando le pendici del Monte Bracco, fino a far tappa nella cittadina di Saluzzo. Attraversate le campagne coltivate a frutteto che si estendono tra Saluzzo e Savigliano, il percorso passa per Fossano ed entra nelle Langhe con tappa nei paesi di Dogliani e Monesiglio. Superate le Langhe, la Via si snoda in Valle Bormida dove lascia il Piemonte ed entra in Liguria. Dopo Millesimo (Sv) prosegue verso il lago artificiale di Osiglia ed infine, percorsi poco più di 200 chilometri, approda sulla costa, a Finale Ligure.
E’ strutturato in otto tappe, ma è possibile scandire e modulare le soste a seconda delle proprie esigenze.
Se vuoi percorre la Via al mare, con un'offerta di 10 euro,
riceverai le tracce Gps delle tappe e la Credenziale



